Radio date nuovo singolo “SERENATE” – Andrea Brunini feat. Finaz
Dal 16 Luglio in programmazione radio nazionale e disponibile su tutte le piattaforme streaming e Digital Store ;
«“Serenate“ è un brano che già dal nome, porta in sé la magia ed il romanticismo di questo gesto molto usato e poco narrato.
Andrea Brunini racconta sotto forma di dialogo tra due sconosciuti, l’ubriaco disperato/innamorato ed il cantastorie di periferia, un aspetto nascosto di questo dono romantico largamente diffuso nella storia dell’uomo. Dalle opere letterarie e teatrali ( Romeo e Giulietta, Cyrano de Bergerac ecc..), sino ai desideri d’amore nascosti di ogni ragazza, la serenata ha un fascino senza tempo, è immortale, idealizzata come il gesto d’amore per eccellenza.
Andrea in questa canzone però non vuole elogiare il momento catartico dove sboccia un amore; anzi spiega duettando sotto forma di dialogo canzone, la storia
nascosta dietro alle serenate, descrivendo in un alternasi di serietà ed ironia, atteggiamenti e motivazioni giusti o sbagliati; che possono trasformare un gesto così profondo ed immenso a palesarsi come invasivo, inappropriato e disperato.
Questo brano è un riassunto di esperienze vissute in terza persona da Andrea, che durante i primi anni di attività, veniva assoldato come menestrello da amici e non, per cantare dediche pubbliche e serenate improvvisate, riscontrando appunto tutte le sfaccettature e reazioni postume.
21/6 FIRENZE- Libera Bellezza, via degli Artisti 6/L 23/6 BOLOGNA, Bolognina Festival c/o Villa Angeletti, apertura a FINAZ 24/6 PARMA, Pillole Festival, Serre Petitot (Parco Ducale), apertura a FINAZ 30/6 FIRENZE, Libera Bellezza, via degli Artisti 6/L, apertura a FINAZ 1/7 POMEZIA, Jazz Festival Pomezia (Rm), apertura a FINAZ 4/7 CAST.NUOVO dei SABBIONI (Ar), apertura a FINAZ
10/7 PADERNO d’Adda (Lc), apertura a FINAZ
20/7 POGGIO A CAIANO (Po), apertura a FINAZ
21/7 Desio (MB), parco Tittoni, apertura a FINAZ
22/7 Trieste, Hot in the city Festival, Castello di San Giusto, apertura a FINAZ
“Amori al tempo dell’università”, racchiude e riassume tutte le esperienze vissute tra i banchi di scuola, turbinii di emozioni, notti insonni, amori e dispiaceri. Chiunque di voi ricorda con nostalgia o rispecchia nei momenti di ieri e di oggi, magari andando a lezione. Magari tornando a casa da una serata brava, dove la mattina ti ricordi solo tante risate.
Amici del’università
Scrivere questa canzone
Per me la scrittura di questo pezzo, vede un nostalgico punto di chiusura di un esperienza di vita tanto disperata, consumata ed immortalata in queste poche parole. Accompagnate da un sottofondo musicale incalzante ed allo stesso tempo sospeso, in attesa di una svolta.
Amici del’università
Scrivere canzoni
Essere cantautore è potere liberare le proprie esperienze, raccontandole con una chitarra o un pianoforte. Successivamente prendono vita loro, queste parole, sostenute dalla musica che gli arrangiamenti aggiungono. Così si liberano e fanno un percorso diverso dal tuo. Non ti appartengono più, ma sono sempre tue. Così le canti distrattamente e loro, prepotenti, ti fanno tornare quelle emozioni che erano rimaste proprio la… al tempo dell’università.
Sant’Andrea Brunini studioso
Amore in tour
Così è anche nata l’idea di portare questa esperienza in tour, girando le università e le radio universitarie (guarda qui). Così, da nord a sud, l’occasione di fare nuovi incontri e amicizie. Con la parte migliore dell’Italia, i giovani che crescono ed imparano a costruire un mondo nuovo nelle nostre eccellenze universitarie. Che poi è quello che si racconta anche in “Amori al tempo dell’università”